Sono lieto di annunciare che oggi 16 maggio 2023 un altro importante proposito per il bene comune e i cittadini è stato realizzato, anche se tra non poche difficoltà.
Abbiamo donato alla nostra Augusta, l’ultima delle cinque mini librerie pubbliche a disposizione di tutti, adulti e bambini, dove ognuno potrà prendere un libro, sostituirlo con un proprio o tenerlo liberamente.
Questo progetto, oltre ad essere mosso da un profondo senso di educazione civica, ha anche un grande significato culturale in quanto mira a favorire l’amore per la lettura soprattutto tra i più giovani e lo scambio culturale gratuito.
Oggi abbiamo inaugurato l’installazione della quinta mini libreria in Piazza Risorgimento, quartiere importantissimo della nostra isola.
Voglio ringraziare il caro amico Enzo Amato , dei lavori pubblici del Comune di Augusta, per la costruzione della Mini Libreria inaugurata oggi.
Di questa inaugurazione siamo doppiamente contenti perché cade nel mese del Maggio dei Libri a cui il Comune di Augusta ha aderito organizzando pregevoli iniziative culturali .
Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla posa in opera delle mini librerie ovvero Aldo Di Primio e Iano Ponzio.
GRAZIE DI CUORE PER TUTTO IL LAVORO SVOLTO.
Un grande ringraziamento va soprattutto alle istituzioni locali, che ci hanno permesso di esprimere la nostra priorità: il bene comune.
Un sentito grazie al sindaco Giuseppe Di Mare e agli assessori Giuseppe Carrabino , Il MaggioDeiLibri e Ombretta Tringali che ringrazio di cuore per la sua presenza di oggi.
Bene comune nel senso piu ampio dell’interpretazione.
GRAZI DI VERO CUORE al Dirigente Scolastico Agata Sortino che ha autorizzato i docenti ad accompagnare i bambini dei plessi scolastici di Terravecchia, Paradiso e Cappuccini.
Ringrazio l’insegnante Rita Lo Presti Resp.plesso TERRAVECCHIA e l’ insegnante Cettina Ruscica e la Resp.plesso Paradiso Liana Di Franco .
Ringrazio inoltre la prof.ssa nonché Vice Preside, Anna Elisa Forte e gli insegnanti del plesso Cappuccini De Luca Palmina e Ursino Marco.
Grazie a tutte voi che avete dato possibilità ai bambini di interagire con noi e a noi di parlare con loro sottolineando l’importanza della lettura e chiedendo loro di farsi custodi da ora in avanti del bene inaugurato oggi.
A loro é rivolto principalmente il nostro progetto.
Un progetto intergenerazionale.
Un progetto che è un dono per la città, per la comunità.
RINGRAZIO DI VERO CUORE TUTTI GLI ASSOCIATI CHE IN QUESTI ANNI HANNO CONTRIBUITO A PORTARE AVANTI IL PROGETTO E UN GRAZIE PARTICOLARE ALLA NOSTRA PROF.SSA Marinella Scalia REFERENTE DEL PROGETTO STESSO.
Grazie di cuore a tutti.
Il presidente
Antonio Caruso
